Guerra Bianca è il nome con cui si indica il fronte alpino della Prima Guerra Mondiale che contrappose il Regno d’Italia all’Impero Austro-Ungarico tra il 1915 e il 1918 su postazioni di roccia e ghiaccio ad oltre 3000 metri di quota, in condizioni ambientali e climatiche difficilissime.
Cronologia dei principali eventi:
ESCURSIONI NEI LUOGHI DELLA GUERRA BIANCA
Fortificazioni e trinceramenti
Vermiglio-Tonale: Città Morta (m. 2500); Forte Zaccarana (m. 2116); Forte Strino (Strada Statale 42);
Passo Paradiso: Tunnel militare (m. 2600).
Ponte di Legno – Passo Tonale: Pontedilegno bombardata e risorta (percorso multimediale nel centro storico); Monumento ossario (m. 1883); Bocchetta di Val Massa (m. 2500); Villaggi militari delle Gràole (m. 2274 e m. 2650); Montozzo-Rifugio Bozzi (m. 2480); Rifugio Corno d’Aola (m. 1920)
Altri siti: Cresta Croce: Cannone 149/G (m. 2636); Temù/Edolo: Rifugio Garibaldi (m. 2550); Vezza d’Oglio: Cima Rovaia (m. 2530); Incudine: Davenino (m. 1100); Monno: Monte Pagano (m. 2348)
Trekking / Vie Ferrate
Sentiero della Pace – Sentiero degli Austriaci – Sentiero dei Fiori – Sentiero degli Alpini